Articolo presente nel numero Luglio 2020 di Napoli a Teatro
Il Napoli Teatro Festival Italia, dopo il successo delle precedenti edizioni, propone dal 13 al 20 luglio una nuova programmazione della sezione SportOpera, a cura di Claudio Di Palma.
La rassegna, spiega Claudio Di Palma, «ricerca teatralmente, nei momenti in cui lo sport intuisce, sfiora o fallisce, quella sintonia ritmica tra cuore e trachea, tra respiro e pulsione cardiaca, quegli attimi di tempo in cui il fiato e il battito concedono nuove percezioni del mondo e nei quali si può decidere se osare o rinunciare». La programmazione è di nove appuntamenti, ne segnaliamo in particolare due: “Pentathlon” in scena il 17 luglio alla Reggia di Capodimonte presso il Casino della Regina con i testi di Manlio Santanelli, Alessandro Baricco, Dino Buzzati, Giampiero Comolli, con Marina Sorrenti, Chiara Baffi, Rossella Pugliese, Antonio Marfella e Paolo Cresta. Lo spettacolo prende spunto da una pubblicazione intitolata “il Pomeriggio dell’atleta stanco”, in cui il pomeriggio e la stanchezza inquadravano opportunamente il gesto sportivo nel suo movimento decadente o addirittura fallimentare. Altro spettacolo interessante nella stessa location avrà luogo il 19 luglio dal titolo “La nostra unica fede” di Gennaro Ascione per Lino Musella musiche di Marco Vidino. Il sacerdote padroneggia un potente e antichissimo scongiuro, il Santo patrono è ben disposto verso i fedeli, e gli auspici paiono suggerire che il sogno dei napoletani e delle napoletane può infine avverarsi. In cambio, però, ciascuno è chiamato a mostrare la propria natura profonda e a vedere quella degli altri.