Weekend Shakespeariano con Il Demiurgo a Villa Campolieto

ERCOLANO – Ultimi due appuntamenti per la rassegna estiva “Shakespeare’s Summer Dream”, il 12 e il 13 settembre (ore 21) presso Villa Campolieto (Ercolano). Il Festival è stato organizzato da Il Demiurgo ed ha riscosso, negli altri sei appuntamenti, grande successo di pubblico nonostante le difficoltà del momento. Gli spettacoli sono andati in scena in tre location diverse ma pur sempre intrise di storia, peculiarità degli spettacoli della compagnia. Questo weekend gli spettacoli saranno allestiti in questa bellissima villa storica messa a disposizione grazie alla collaborazione con la Fondazione Ente Ville Vesuviane. Sotto i riflettori le due opere “Riccardo III” e “Amleto”.

Gli spettacoli saranno rivisitazioni moderne, originali ed innovative di questi grandi classici. Regia e drammaturgia sono curate da Francesco Antonio Nappi e Andrea Cioffi, affiancati in scena dagli attori Chiara Vitiello, Alessandro Balletta, Roberta Astuti, Nello Provenzano, Antonio Torino, Franco Nappi, Antonio D’Avino e Sara Guardascione.

Protagonista negli spettacoli anche Villa Campolieto. Fu fatta edificare a partire dal 1755 da Lucio di Sangro, duca di Casacalenda, che commissionò inizialmente all’architetto Mario Gioffredo, per poi essere ultimata da Luigi Vanvitelli nel 1773, cui nel momento della morte subentrò il figlio Carlo che la concluse nel 1775. Dopo la morte di Lucio di Sangro, la villa fu ereditata dal figlio Scipione che morì nel 1805 senza lasciare eredi; la proprietà della villa fu divisa fra vari nipoti e ne cominciò un lento declino, culminato durante la seconda guerra mondiale con l’occupazione militare. Nel dopoguerra la villa fu affidata all’Ente per le Ville Vesuviane, fu restaurata dall’architetto Paolo Romanello e posta sotto tutela dalle leggi italiane come bene culturale di particolare interesse. Attualmente ospita la Stoà – Istituto di studi per la direzione e gestione di impresa, ed è teatro di eventi culturali e sociali. Negli anni Ottanta del XX secolo è stata spesso teatro del ballo di fine corso dei cadetti della Scuola Militare Nunziatella.

Il costo del biglietto sarà di 15,00 euro ma sarà possibile acquistare entrambi i biglietti in mini abbonamento a 25,00 euro. E’ previsto anche un biglietto ridotto (dai 4 ai 12 anni) che per il singolo spettacolo ha il costo di 10 euro mentre in miniabbonamento per entrambi gli spettacoli è di 16 euro. Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 3270148209.