NAPOLI – Sabato 25 ottobre 2025, alle ore 16.00, al Castel Nuovo/Maschio Angioino (Via Vittorio Emanuele III – Napoli) avrà luogo l’evento di premiazione del concorso letterario “Il Racconto nel Cassetto”, giunto alla XXII edizione e organizzato dall’Associazione Ali per la Cultura con la direzione artistica di Roberta Frascati.
Come in ogni edizione, dopo l’annuncio dei finalisti, verranno premiati i tre vincitori per le due categorie “Racconti” e “Fiabe e racconti per ragazzi” e, quest’anno, si festeggeranno i ventidue anni del concorso col più alto montepremi d’Italia. Un’occasione per celebrare la continuità di un evento di vanto e riscatto per il territorio e per annunciare ulteriori iniziative culturali e sociali.
45.000 aspiranti scrittori e oltre 200.000 euro di montepremi in vent’anni di concorso, che solo nell’ultima edizione vanta 3000 opere giunte da ogni parte d’Italia e dall’estero
La Giuria, presieduta dallo scrittore Pino Imperatore, è composta dallo scrittore Lorenzo Marone, dalla giornalista di Radio Kiss Kiss Ida Di Martino, dalla direttrice della Scuola di Cinema di Napoli Roberta Inarta, dal direttore editoriale Emanuele Bosso e dallo scrittore e docente Graziano Gala. Condurrà la serata Roberta Astuti, mentre la voce narrante sarà affidata a Fulvio Sacco.
Inoltre, verranno premiate due associazioni meritevoli che operano in Campania: Undeforty Women Breast Care ONLUS (occupata nella prevenzione del tumore al seno) e Centro Laila ONLUS (che opera principalmente a Castel Volturno da oltre 35 anni e accoglie bambini e ragazzi, recuperando e dando sostegno a minori disagiati sia immigrati che autoctoni).
La grande novità di questa edizione è la nascita del Premio Valente, un concorso letterario destinato ai ragazzi delle scuole medie e superiori (dai
12 ai 19 anni). Il progetto prevede che possano partecipare gratuitamente i ragazzi delle scuole medie e superiori elaborando un racconto, scegliendo tra tre parole chiave. Inoltre si prevede, con l’insegnante e i ragazzi, di dare inizio alla creazione di una biblioteca personale composta da romanzi classici senza tagli, riadattamenti o modifiche: un piccolo progetto per aumentare la comprensione del testo attraverso la scrittura e la lettura.
Il concorso letterario nacque nel comune di Villaricca su iniziativa del farmacista Pietro Valente, con l’obiettivo di ribaltare l’immagine di un Nord di Napoli legata alle cronache di camorra e crimine e per la voglia di affermare che in questo territorio esistesse anche altro e che si potesse fare cultura. Nell’ultima edizione sono pervenute quasi 3000 opere da tutte le parti dell’Italia e anche dall’estero in quanto il regolamento non pone limiti geografici purché l’opera sia scritta in italiano. Un risultato straordinario che premia gli sforzi fatti da tutti i volontari impegnati in questi anni nel portare avanti il concorso. In vent’anni hanno partecipato oltre 45.000 aspiranti scrittori, sono stati distribuiti premi per oltre 200.000 euro, e diverse sezioni si sono aggiunte e alternate negli anni a quelle sempre presenti di Racconti e Fiabe. Il concorso attraverso Pietro Valente ha dato impulso alla nascita di diverse iniziative culturali sul territorio, oltre a eventi teatrali, eventi culturali e a una casa editrice, la Cento Autori, di respiro nazionale con la quale hanno esordito diversi autori oggi di fama nazionale ed internazionale.