COMUNICATO STAMPA – Per il terzo anno, all’interno del bando Affabulazione 2025, per la realizzazione di attività di spettacolo dal vivo nelle periferie della città di Napoli, promosso dal Comune di Napoli, Assessorato alla Cultura e sostenuto dal MIC –Direzione Generale Spettacolo, si conferma la rassegna “Officine Green, Cratere di Astroni da Riserva di Caccia Borbonica ad Area Naturalistica Protetta”, questo anno con un focus sulla Napoli borbonica.
La rassegna, curata e organizzata dall’Associazione di Promozione sociale NAKOTE, mantiene forte il carattere culturale, di cura del territorio e di inclusività. «Si svolge nella Riserva Naturale Cratere degli Astroni, protetta dal WWF, ai cui operatori ambientali, guide, volontari e studiosi della Natura va il ringraziamento della nostra Associazione per averci accolto e coadiuvato, in questa avventura».
Gli spettacoli di teatro, i concerti di musica classica e popolare, la danza e i reading sono matinée dedicati alle persone amanti della natura e dell’arte e alle famiglie, e sono tutti preceduti da una visita guidata del Sito, da parte di Sara Borriello, guida certificata dall’Oasi Astroni WWF. I laboratori si sono svolti in semiresidenza, coinvolgendo persone con fragilità, che hanno potuto approfondire tecniche teatrali, conoscenza della biodiversità che caratterizza il Cratere e cenni storici sui Borbone, che utilizzavano il luogo come riserva di caccia, in un clima di Comunità e Accoglienza, anche nei mesi estivi quando è più forte la richiesta di attività per fronteggiare l’isolamento delle periferie.
A settembre sono previsti tanti appuntamenti, tutti con entrata gratuita, con attori e musicisti per raccontare attraverso spettacoli di teatro e musica cosa succedeva un tempo e come si è evoluto meravigliosamente questo ecosistema, si comincia domenica 7 settembre e si parte con “Sogna Maria Carolina, sogna..” un concerto che si snoda in due movimenti : Concerto per arpa, violoncello e flauto, dedicato a Maria Carolina d’Austria figura colta e raffinata, arrivata a Napoli in sposa a Ferdinando con Musiche di Caramiello, Sammartini, Florimo eseguite da Daria Tehrani, Drummond Petrie e Martina Primicile Carafa e Concerto sui ritmi e sulle melodie della tradizione di e con Lello Ferraro dove verranno evocati i Miti, le Leggende e i Personaggi che popolano il mondo di Ferdinando di Borbone, “Re nasone” regnante rustico e poco nobile, che sfuggendo ai doveri di corte, si rifugiava tra il popolo, nei luoghi della sua Napoli. A seguire sabato 13 e domenica 14 lo spettacolo itinerante “Farina e Festa senza Forca” di e con Guido Primicile Carafa, con Renata Wrobel, Julia Primicile Carafa, Margherita Vicario, tutto da scoprire. Il Progetto trasforma in arte il racconto storico, e celebra il trionfo della Natura attraverso Pulcinella, protagonista e affabulatore per eccellenza, figura emblematica e rappresentativa delle peculiarità del tessuto culturale partenopeo. Tra i musicisti Alistair Drummond Petrie, Daria Tehrani, Marta e Mariateresa Carbone, Martina Primicile Carafa.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria tramite whatsapp (solo messaggi) entro venerdì al recapito telefonico 3518910345. Appuntamento alle ore 10 presso l’ingresso dell’Oasi Cratere Astroni WWF.