Dopo il grande successo di pubblico e critica della scorsa stagione con la vicenda vera di Storia di un oblio, Vincenzo Pirrotta torna al Teatro di Napoli, con un debutto […]
Al Teatro Elicantropo in scena Spiritilli e altri movimenti di Enzo Moscato. Il ritorno del regista Costantino Raimondi alla drammaturgia del drammaturgo partenopeo, nell’ambito della rassegna “We love Enzo”. Per approfondimenti […]
“Lacrime Napulitane” è una sceneggiata napoletana scritta dal leggendario Mario Merola, un maestro di questo genere teatrale e musicale che combina recitazione e canto, tipico della cultura partenopea. La sceneggiata, […]
Sette quadri, un prologo e un epilogo. È un viaggio nel teatro, quello di Molière in primo luogo, ma non soltanto… È anche un viaggio nel tempo quello del Seicento, […]
Il Clown non si fa, Clown si è! Il clown non va in vacanza, impossibile mettere a riposo questa attrazione verso lo sberleffo e la burla. Opzioni di un clown […]
Dopo il debutto francese e la presenza alla Triennale di Milano nella scorsa stagione, arriva a Napoli al Teatro Mercadante, il nuovo spettacolo di Romeo Castellucci, regista, creatore di scene, […]
“Due cuori e una capanna” è il nuovo spettacolo scritto da Giacomo Rizzo che ne firma anche la regia. Amori, intrecci e l’immancabile divertimento ci accompagneranno in questo meraviglioso viaggio
“Un Borbone sul lettino dello psicanalista: faccia a faccia, in un non-luogo che assomiglia alla Reggia di San Leucio tra un sovrano con tanto di parrucca bianca settecentesca e un […]
Il primo congresso internazionale di cultura napoletana, di napoletanità ovvero il modo di essere e di pensare e di comportarsi del popolo napoletano; il modus vivendi e il modus operandi […]
Al Teatro Piccolo Bellini in scena SACRE concept, regia e coreografia Claudio Malangone Per approfondimenti leggi qui
Al Teatro Sala Molière arriva “Il Dio dell’acqua” con Daniela Giovanetti e Amedeo Monda Per approfondimenti leggi qui
Sala Assoli celebra Enzo Moscato con “Modo Minore”: in scena Lalla Esposito con la direzione musicale di Pasquale Scialò Per approfondimenti leggi qui
Considerata la più perfetta opera teatrale di Jean Cocteau, I parenti terribili rappresenta uno spaccato crudele della società, un atto storico con cui l’autore rompe, almeno formalmente, col teatro di […]
Trame di vecchi costumi teatrali; trame da un palcoscenico vuoto, abbandonato; trame raccontate da un sarto di compagnia… ma la compagnia di chi? Con questo interrogativo si tesse la tela […]
Salvatore Marino in Non sono abbronzato. Qui lo dico e qui lo neg(r)o Per approfondimenti leggi qui
Presso SALA TEATRO di PALAZZO FAZIO in scena "TRAME DI PALCOSCENICO", omaggio in versi, prosa e musica per Nino Taranto. Per approfondimenti leggi qui