VILLA PIGNATELLI, TORNA “DOPPIO SOGNO” DA 25 ANNI CINEMA D’AUTORE SOTTO LE STELLE NELLO STORICO GIARDINO

NAPOLI – Torna  “Doppio Sogno”, dall’8 al 24 luglio 2025 presso Villa Pignatelli, la rassegna estiva curata dal Teatro Stabile d’Innovazione Galleria Toledo, diretto da Laura Angiulli, che da venticinque edizioni accompagna il pubblico tra cinema, letteratura e incontri.

Nel suggestivo giardino di Villa Pignatelli, sulla Riviera di Chiaia, dal 8 al 24 luglio, ogni martedì, mercoledì e giovedì. Nove serate dedicate al grande cinema d’autore. Dai film di Louis Malle a Clint Eastwood, Jafar Panahi a Aki Kaurismaki. Apre martedì 8 luglio alle 20.30 “Dead Man” (1995) di Jim Jarmusch.

Il tema di quest’anno, “Opera incerta”, guida una selezione di film che hanno lasciato un segno nella storia del cinema, tutti proposti in versione originale con sottotitoli in italiano. Ogni proiezione sarà preceduta da un’introduzione a cura di critici cinematografici o docenti universitari, che offriranno spunti e chiavi di lettura per arricchire la visione. La programmazione è a cura di Lavinia D’Elia che riflette: “L’arte di edificare dei latini associa l’aggettivo “incerto” all’opera edificata(…) La proiezione cinematografica rassomiglia all’arte rupestre, nel proiettare l’impressione su una superficie verticale che viene percepita dall’occhio di chi la osserva, al fine di estrarne il racconto. Ciascuno conserva dell’esperienza visiva un ricordo personale unico, intangibile e irriproducibile, così come ognuno apprende attraverso il vissuto dell’esperienza individuale nel collettivo”.
L’ingresso ha un costo  di 5 euro per un’iniziativa che trasforma Villa Pignatelli in una sala all’aperto sotto le stelle, dove riscoprire il piacere del cinema condiviso.
Costo biglietto: Intero – 5,00€
Date: 8-9-10-15-16-17-22-23-24 luglio 2025
Modalità di prenotazione: prenotazioni.galleriatoledo@gmail.com
PROGRAMMA

DOPPIO SOGNO XXV  |  OPERA INCERTA

8 luglio dalle ore 20.30

introduce Massimiliano Gaudiosi, storia del cinema, Università degli Studi di Napoli Federico II
raccolta cortometraggi
MUTI E SENZA NOME
regia, fotografia e montaggio Giovanni Circelli, commento
musicale Francesco Distefano, 2024, Italia, bianco e nero, 3 min
film
DEAD MAN
Jim Jarmusch, 1995, USA, bianco e nero, 121 min
V.O. inglese, sottotitoli italiano
9 luglio dalle ore 20.00
presentazione del libro
“Il suo canto libero. Lucio Battisti, un’educazione sentimentale” di Antonio Tricomi
(Reality Book edizioni)
con Nando Misuraca, voce e chitarra
film
LA FIAMMIFERAIA (Tulitikkutehtaan tyttö)
Aki Kaurismaki, 1990, Finlandia / Svezia, colore, 68 min
V.O. finlandese, sottotitoli italiano
10 luglio dalle ore 20.30
introduce Giancarlo Alfano, letteratura italiana, Università degli Studi di Napoli Federico II
film
QUEL POMERIGGIO DI UN GIORNO DA CANI (Dog Day Afternoon)
Sidney Lumet, 1975, USA, colore 125 min
V.O. inglese, sottotitoli italiano
15 luglio dalle ore 20.30
introduce Roberto D’Avascio, letteratura Inglese,  Università degli Studi di Napoli L’Orientale
film
IL CERCHIO (Dayereh)
Jafar Panahi, 2000, IRAN, colore, 90 min
V.O. persiano, sottotitoli italiano

16 luglio dalle ore 20.30
introduce Valeria Sperti, letteratura francese, Università degli Studi di Napoli Federico II
film
IL DANNO (Damage)
Louis Malle, 1992, Francia / Regno Unito, colore, 115 min
V.O. inglese, sottotitoli italiano
17 luglio dalle ore 20.00
presentazione del libro
“Il cinema di Clint Eastwood” (Gremese Editore) di Alberto Castellano
con Alberto Castellano, saggista e critico cinematografico, l’autore Domenico Livigni e Gino Frezza, sociologia dei processi culturali, Università degli Studi di Salerno
film
MYSTIC RIVER
Clint Eastwood, 2003, USA, colore 138 min
V.O. inglese, sottotitoli italiano

22 luglio dalle ore 20.30
introduce Francesco De Cristofaro, letterature comparate, Università degli Studi di Napoli Federico II
PRIMAVERA, ESTATE, AUTUNNO, INVERNO…E ANCORA PRIMAVERA (Bom yeoreum gaeul gyeoul geurigo bom)
Kim Ki-duk, 2003, Corea del Sud, colore, 103 min
V.O. coreano, sottotitoli italiano

23 luglio dalle ore 20.30
introduce Alberto Castellano, saggista e critico cinematografico
film
LO SPECCHIO DELLA VITA (Imitation of life)
Douglas Sirk, 1959, USA, colore, 125 min
V.O. inglese, sottotitoli italiano
24 luglio dalle ore 20.30
introduce Giulia Renzi, Teatro Stabile d’Innovazione Galleria Toledo
film
IL GRANDE FREDDO (The Big Chill)
Lawrence Kasdan, 1983, USA, colore, 105 min
V.O. inglese, sottotitoli italiano
Doppio Sogno
un progetto a cura del
Teatro Stabile d’Innovazione Galleria Toledo

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here