Annunciati i vincitori del bando nazionale In-ProgresS, dedicato al teatro indipendente

NAPOLI – La Sala Sole di Napoli, spazio di teatro indipendente diretto dalla regista e drammaturga Sole Notarbartolo, ha comunicato i vincitori del bando nazionale In-ProgresS, ideato per portare nella sala di vico Freddo alla Rua Catalana spettacoli e compagnie provenienti da tutta Italia.

Il vincitore assoluto è lo spettacolo “Quattro pezzi facili meno una” del Kollettivo Kontrora – drammaturgia di Giovan Battista Picerno e Francesco Aiello, regia di Francesco Aiello, interpretazione di Francesco Gallelli e la consulenza tecnica di J. A.  Caruso. Uno spettacolo che “unisce la ricerca civile e il rigore scenico” e che, grazie a un’interpretazione “emozionante e rigorosa”, coinvolge il pubblico mettendo in “fioritura una regia e un impianto scenico visionario, realizzato con pochi mezzi e grandi risultati”. Il Kollettivo Kontrora, nato a Cosenza nel 2020, sarà ospitato nella prossima stagione teatrale della Sala Sole.

beatrice_beltrani

Assegnato anche il Premio Il Cormorano,  promosso dallo spazio teatrale diretto da Milena Pugliese, allo spettacolo “Donne che vestono d’ortica”: “per l’attenzione e la cura dei dettagli di una scenografia essenziale ed efficace e i costumi che in pochissimo tempo vengono svelati di volta in volta dai mille corpi e mille volti di Beatrice Beltrani. Per il testo di Laura Calderini che coniuga storia e poesia e la genuinità dell’intera operazione che lascia il pubblico come accarezzato da una mano che non può essere che quella di una donna”.

Il bando In-ProgresS è una delle tante iniziative con cui la Sala Sole lavora per fare del teatro un luogo di creazione e di scambio, un’isola di energia creativa in cui, come racconta la direttrice artistica “le realtà indipendenti si incontrano e confrontano dando luogo a una vitale rigenerazione urbana frutto, fra i tanti altri, delle azioni dedicate e costanti che creano nei quartieri i teatri di prossimità”.

Il nuovo bando In-ProgresS uscirà a metà giugno, proseguendo nel solco dell’impegno a sostenere e far crescere il fermento creativo che rende viva la comunità teatrale italiana.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here