NAPOLI – Un anno di progetti ed eventi per celebrare il compleanno di una delle città più antiche d’Europa. Si parte il 25 marzo con “Napoli Milionaria” di Eduardo al Teatro di San Carlo
Prendono ufficialmente il via le celebrazioni per i 2500 anni di storia della città di Napoli.
Un anno di eventi, mostre, spettacoli e iniziative culturali che renderanno omaggio al ricco patrimonio storico, artistico, scientifico e identitario di Neapolis.
Si parte il 25 marzo dal Teatro di San Carlo con “Napoli Milionaria”, dove 80 anni fa Eduardo De Filippo metteva in scena la prima dell’opera.
Le celebrazioni di Napoli Millenaria prevedono oltre 2500 tra eventi, artisti, luoghi, gemellaggi, partnership istituzionali e collaborazioni internazionali, grazie a una programmazione aperta, partecipata e dinamica pensata per coinvolgere attivamente la città.
Tra questi, rassegne di musica e teatro che valorizzeranno la tradizione e le nuove espressioni artistiche, oltre a esposizioni inedite che porteranno alla luce tesori nascosti di Napoli.
Promossa dal Comune di Napoli in collaborazione con oltre 80 enti, istituzioni culturali, università e realtà del territorio ma anche importanti centri internazionali, Napoli Millenaria sarà un viaggio attraverso i secoli che toccherà tutto il territorio cittadino e metropolitano, trasformando Napoli in un palcoscenico a cielo aperto.
Per la città sarà un’occasione unica per comunicare la complessità della sua storia: Napoli Millenaria racchiude l’essenza di un luogo capace di tenere insieme cultura e identità, ma anche innovazione e contemporaneità.
Una toccante versione inedita di “Napule è” del grande Pino Daniele accompagnerà come sigla le celebrazioni, a ricordarci che “Napoli è” tante cose contemporaneamente: tradizione e sperimentazione, innovazione e accoglienza, sempre più contemporanea e attuale.
25 marzo 2025
NAPOLI MILIONARIA / Teatro di San Carlo
Inaugurazione celebrazioni Napoli2500
Il 22 gennaio 1962 viene rappresentata, per la prima volta in televisione, “Napoli Milionaria” di Eduardo De Filippo. 80 anni fa, esattamente a marzo 1945, andava in scena per la prima volta al Teatro di San Carlo la ormai celeberrima opera di Eduardo, interpretata da attori di razza come Regina Bianchi, Antonio Casagrande, Angela Pagano, tra gli altri, oltre allo stesso Eduardo, che firmava anche la regia. Sarà la voce di Eduardo, che apre la visione del film, con “ Su il sipario” a dare il via ufficialmente alle celebrazioni dei 2500 anni di Neapolis. In sala la famiglia De Filippo.
Serata aperta alla città. Prenotazioni a cura del Teatro San Carlo.
Teatro di San Carlo|MIC, Comune di Napoli, Rai, Fondazione De Filippo per
Napoli2500
Programma Napoli2500 – A cura della direttrice artistica Laura Valente
I primi eventi delle celebrazioni del 2500°compleanno della città
Luoghi ed eventi di interesse
• Teatro di San Carlo – Per il compleanno
• Real Albergo dei Poveri | Palazzo Fuga
• Il Miglio della Memoria per Napoli2500
• Napoli Fringe Festival
• “Vele” di Francesca Comencini
• I musei per Napoli2500 | Palazzo Reale, MANN, Museo di Capodimonte
• Archivio di Stato
• Al Faro / Porto di Napoli
• Rassegna conclusiva – Buon compleanno Neapolis