Il primo spettacolo in streaming è del Teatro Nest

Non poteva che arrivare dalla città di Napoli l’idea pionieristica di trasmettere il primo spettacolo teatrale in diretta streaming, individuando l’opportunità di aprire una nuova frontiera di quest’arte che non può certamente fermarsi.
L’idea è stata dell’attore Francesco di Leva (una nomination ai prossimi David di Donatello per il ruolo di attore protagonista in “Il sindaco del Rione Sanità” di Mario Martone) con lo spettacolo “Muhammad Alì”, regia di Pino Carbone.
E’ andato online nella sua casa, tra l’intimità di ciò che sta rappresentando per molti un rifugio sicuro. Per andare online necessitava di almeno 50 prenotazioni ed ovviamente il pubblico ha risposto alla grande raggiungendo quota 400.
Le sensazioni di avere un pubblico virtuale non son state le stesse di quando si va in scena in un teatro vero, però la tecnologia in questo caso ha giocato davvero un ruolo fondamentale affinché non si perdesse la volontà di ritornare poi a vivere, una volta finito tutto, quella magia che solo il teatro può trasmettere.
Lo spettacolo ha un grande messaggio, perchè il corpo allenato del grande campione, messo in gioco, sfidato ed acclamato sa anche attutire diversi colpi, un corpo che delle sue differenze ne fa una forza ed una battaglia, superando ogni limite dell’impossibile e della costante sfida. Di Leva e Carbone costruiscono con tante emozioni la storia di Cassiu Clay ed affrontano poeticamente ed artisticamente la sua importanza, le sue parole leggere e fondamentali, rincorrendo la sua vita e la sua sicurezza. Son riusciti nel rincorrerlo per poterlo rappresentare con la stessa velocità ed il suo stesso carisma.
E’ stata una sfida vinta, sia dal punto di vista interpretativo, sia dal punto di vista comunicativo. Per gli spettatori è stata una novità che probabilmente diverrà in parte normalità, un tema quello del teatro digitale che con questo spettacolo sicuramente ha aperto una nuova prospettiva di cultura teatrale nei confronti dei new media.