Luis Grieco: pubblicato l’ultimo lavoro discografico dell’artista napoletano

NAPOLI – Importanti collaborazioni con artisti radicati nella Napoli creativa e singoli già seguitissimi su Youtube con migliaia di visualizzazioni. Lo scorso 12 settembre è stato pubblicato in distribuzione mondiale sulle principali piattaforme di servizio musicale digitale (Spotify, Deezer, Amazon Music, Itunes) l’ultimo EP del cantautore napoletano Luis Grieco, intitolato “Emergo” e prodotto da Red Studio Napoli.

In Emergo l’artista presenta al pubblico sei canzoni, in un atmosfera pop-underground, tutte collegate dal tema onnipresente della città di Napoli. Tutte le tracce hanno molto da raccontare, ognuna sintetizza un diverso momento del vivere quotidiano, che possa essere una passeggiata tra i vicoli della città o le ore trascorse in uno studio di registrazione al lavoro, carichi di energia creativa.

Questa raccolta si avvale della partecipazione di tre artisti e amici, molto conosciuti a Napoli ed attivi da molti anni nella scena underground. Il brano “Voglio Cammena” (il cui video su Youtube conta più di 65 mila visualizzazioni) è stato scritto ed interpretato insieme all’artista El Koyote, cantante rap di origini dominicane, molto noto sulla scena rap nazionale che negli anni ha collaborato con molti artisti, per citarne alcuni Nto, Lucariello, Clementino, Marracash e Gue Pequeno. Altra collaborazione, quella presente nel brano “Napoletano” con l’artista Mc Mariotto, attivo dai tempi in cui la scena era capitanata dai 99Posse ed, infine, quella contenuta nel brano “Tra le nuvole” con l’artista Oyoshe l’MC napoletano, rapper e producer, aderente al progetto dei Terroni Uniti.

Fotografia di Riccardo Piccirillo

Il titolo “Emergo” è espresso in prima persona singolare perché vuole indicare la voglia di presentarsi sulla scena, dopo un’assenza nell’ambito discografico, nonostante la sua adesione a numerosi eventi in città. Emergo vuole anche sottintendere alla difficoltà vissuta dagli artisti di far giungere la propria voce e i propri contenuti oltre certi confini. La copertina dell’album mette in risalto nel suo centro un oggetto, molto caro alla tradizione napoletana, che è appunto il cornicello. Il suo valore è solitamente scaramantico, rappresentando il peperoncino rosso che con il suo sapore intenso vuole tenere lontano la malelingue. Negli ultimi decenni ha acquistato, invece, una connotazione sempre più artistica in riferimento alla preziosa lavorazione tipica napoletana, alle volte anche molto creativa. Ed è quindi questo oggetto, che rappresenta la Napoli artistica nel mondo, che l’artista ha voluto abbinare al suo personale progetto musicale.

Luigi Grieco, in arte Luis Grieco, inizia a studiare canto a diciannove anni ma ha sempre avuto la passione per la musica fin da bambino. Il padre è un ex-batterista e i primi spettacoli dinanzi ad un vero pubblico sono stati nella veste di cantante proprio nella sua band. Qualche anno dopo sceglie con più determinazione la strada della musica, ampliando il suo iniziale repertorio, già molto vasto, perché contenente musica internazionale, italiana e classica napoletana, per poi giungere alla scrittura di testi suoi inediti. Nei dieci anni che ha frequentato l’ambiente musicale napoletano ha assistito all’evoluzione della musica stessa. Il lavoro presentato con la pubblicazione di Emergo racchiude l’esperienza dei tanti generi incontrati. Alcune canzoni, scritte anni fa, sono state riproposte con suono più contemporaneo, forti dell’attualità dei contenuti espressi.