NAPOLI – Estate a Napoli è un programma di spettacoli di musica, danza, arte e cinema che si svolge tra luglio e settembre, promosso dal Comune di Napoli – Assessorato alla Cultura e al Turismo. Prevede rassegne di cinema e teatro, visite guidate, mostre, coinvolgendo le periferie e molti luoghi del centro di Napoli quali il Maschio Angioino, il Complesso di San Domenico Maggiore, il Complesso Monumentale di San Severo al Pedino, Annunziata e Fontanelle. Tra gli appuntamenti che si terranno presso il cortile del Maschio Angioino, segnaliamo un bellissimo spettacolo che andrà in scena giovedì 11 luglio alle ore 21:00 denominato “Già la luna in mezzo al mare”, presentato dall’Associazione Culturale “Noi per Napoli”, speciale promotrice di eventi che propongono ai partecipanti infusione di arte e bel canto in luoghi che sono patrimonio artistico e culturale della città. Questo particolare evento sarà dedicato al compositore Gioacchino Rossini.
Si tratterà di uno spettacolo canoro e musicale animato da aneddoti e note storiche, raccontate dal giornalista Giuseppe Giorgio, ed arricchito dalle bellissime coreografie del corpo di Ballo del Centro d’Arte Tersicorea di Gloria Sigona e Livia Spoto. Il fil rouge sarà la vita del compositore Gioachino Rossini, ed in particolare la napoletanità del suo genio insita nelle melodie partenopee durante e dopo il suo soggiorno a Napoli. Ad essere rievocate attraverso i riferimenti ideali contenuti nei brani musicali, cantati, danzati e narrati, saranno le vedute della città dal molo e dal Carmine, gli scorci di Mergellina e Posillipo, la vita a Villa Barbaja, l’amore nato a Napoli tra il celebre impresario e il famoso soprano spagnolo Isabel Colbran, che poi sposò Rossini, e infine, i tratti del mondo e del clima culturale della città partenopea che ispirarono la grande Opera Buffa e i capolavori rossiniani. Per il pubblico un viaggio ideale e romantico ricco di suggestioni ed echi, che passerà dalla Tarantella di Rossini alle romanze di autori a lui contemporanei come Donizetti e Bellini, fino a giungere a quegli autori posteriori legati al mare, alla luna, alla danza e a una Napoli gioviale e stimolante.
Meravigliose voci degli artisti lirici del Teatro San Carlo allieteranno gli spettatori: l’incantevole Olga Da Maio (soprano), Luca e Lucio Lupoli (tenori), con Maurizio Iaccarino al pianoforte e Andrea Ceccomori al flauto. Il Corpo di Ballo del Centro D’arte Tersicorea, diretto da Gloria Sigona e Livia Spoto, vedrà esibirsi i danzatori: Flavia Fisciano, Marisa Fortunato, Michelle Priore, Emanuela Terracciano, Roberta Triposi e il Ballerino Ospite Liberato Novellino.
Contributo di partecipazione per lo spettacolo di 12 euro. Possibilità di visita guidata su prenotazione un’ora prima dello spettacolo con un costo aggiuntivo di 6,50 euro. Formula spettacolo più visita guidata 16,50 euro. Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile contattare l’Associazione Culturale “Noi per Napoli” ai numeri 3394545044 e 3933824208.