Teatro Totò, il tempio napoletano della comicità moderna

teatro totò

Il Teatro Totò è uno spazio sorto nel maggio del 1996 dalle ceneri del vecchio cinema Ausonia, già diventato in omaggio al grande attore, il cinema Antonio De Curtis. Il teatro è stato costituito con lo scopo preciso di diventare il punto di riferimento per l’espressione della comicità sia nuova che classica. Gaetano Liguori e Davide Ferri hanno rilevato lo spazio dopo aver gestito per anni il Teatro Bruttini di via Port’Alba.

Alla sua apertura, la sala di 600 posti, ospitò una sei giorni dedicata all’attore napoletano, Totò per una rassegna chiamata “A prescindere“. Dal momento della sua apertura, in scena si sono susseguiti grandi interpreti quali Isa Danieli, Peppe Barra, Rino Marcelli, Paolo Rossi, Angela Finocchiaro e tanti altri attori.

Nel 1997, il teatro ha ospitato Telegaribaldi ed è stato il trampolino di lancio per alcuni attori diventati famosi in tutto il territorio nazionale. Biagio Izzo, Rosalia Porcaro e Alessandro Siani, furono tra questi.

Oggi il teatro è diretto dalla Teatro Totò srl e si concentra unicamente sulla ricerca della proposta di comicità di qualità, diventando il terzo teatro cittadino di Napoli ad avere quasi 3000 abbonati.

Tra gli interessi del Totò ci sono i giovani e la formazione: si è fatto promotore di un progetto dal titolo “Il teatro per le scuole“, una rassegna di teatro specificatamente pensata per i bambini e i ragazzi e per avvicinarli al teatro. Inoltre la struttura ospita una scuola di teatro, l’Accademia delle Arti Teatrali, uno spazio dedicato alla formazione attraverso corsi di dizione, recitazione, canto, storia del teatro, movimenti coreografici, trucco teatrale e cinematografico, mimo e recitazione cinematografica, organizzati in collaborazione con l’Associazione Culturale bruttini Ridere.

Dove si trova il Teatro Totò a Napoli?

Il teatro Totò si trova in via Frediano Cavara 12/e a Napoli. La sala dispone di 600 posti ed ospita durante tutto un cartellone pieno di spettacoli comici.